TEX è oggi una leggenda, compie settantanni ed è il più longevo personaggio del fumetto italiano e uno dei più duraturi del fumetto mondiale.
Grintoso, ironico, antirazzista e nemico di ogni ingiustizia, Tex è un uomo tutto d’un pezzo, leale verso gli amici e soprattutto un ranger dalla mira infallibile per i fuorilegge che hanno la sventura di incontrarlo.
Creato nel 1948 da Gianluigi Bonelli e realizzato graficamente da Aurelio Galleppini (in arte Galep), Tex cavalca sulle piste del West e dell’Avventura, dall’Arizona al Grande Nord, dal Rio Grande all’Oceano Pacifico; è amico e protettore degli indiani ma combatte le ingiustizie da qualunque parte vengano.
Anche se è nato in Italia, Tex non è uno “spaghetti-western”: il West di Tex è quello di John Ford e di Howard Hawks (l’attore adatto per interpretare il nostro sarebbe stato John Wayne o Charlton Heston).
Tex si colloca in piena continuità con gli eroi di Emilio Salgari (autore ammirato da Bonelli), per i quali il colore della pelle non ha alcuna importanza…
La Mostra Tex. 70 anni di un mito
In occasione della mostra Tex. 70 anni di un mito sono state ideate visite guidate e laboratori non solo per le scuole, primarie e secondarie, ma anche per singoli, gruppi e famiglie che vorranno approfondire la conoscenza del west texiano.
Scuole Avventura nel West Tra indovinelli e prove di abilità, intrecceremo la nostra fantasia con quella degli autori del ranger più amato di sempre, vivendo un’avventura nel selvaggio west e nella storia del fumetto italiano.
Come nasce un fumetto Il fumetto in Italia e la Sergio Bonelli Editore: il personaggio di Tex, la sua storia editoriale e il fenomeno di costume che ha attraversato gli ultimi 70 anni di storia del nostro Paese.
Gruppi non scolastici e Turni aggregati
Adulti “70 anni di un mito” Attraverso disegni, fotografie, materiali rari e talvolta mai visti prima, nonché installazioni a tema create appositamente per il più importante omaggio mai dedicato ad Aquila della Notte, ripercorreremo l’epopea di Tex Willer, che è anche quella della Frontiera americana, dalla sua creazione ai giorni nostri, attraversando gli eventi e i personaggi della serie e gli straordinari artisti della matita e del pennello che hanno reso Tex il mito che noi tutti conosciamo.
Per ulteriori informazioni: ADMaiora
TEX. 70 ANNI DI UN MITO
2 ottobre 2018 – 27 gennaio 2019
Museo della Permanente
Via Filippo Turati 34, 20121 – Milano
A cura di Gianni Bono e la redazione Sergio Bonelli Editore
Realizzata da Sergio Bonelli Editore in collaborazione con Museo della Permanente
link
La sede: Museo della Permanente
La Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente è un Ente Morale senza scopo di lucro, come sancito dal Regio Decreto n. 1447 del 22 settembre 1884.
Storica istituzione nel panorama artistico milanese e italiano, l’Ente ha tuttora sede nel Palazzo progettato in stile neoclassico dall’architetto Luca Beltrami con l’intento specifico di ospitare esposizioni d’arte.
Da oltre un secolo la Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente svolge, infatti, attività di promozione e diffusione culturale, organizzando e realizzando mostre monografiche e tematiche e rassegne storiche, anche in collaborazione con Musei, Enti ed Istituzioni nazionali ed esteri.
Uno straordinario patrimonio artistico e archivistico, costituito da un’ampia raccolta di opere dell’ultimo Ottocento e del Novecento e da una vasta biblioteca specializzata, documenta la storia dell’Ente dalla sua fondazione fino ai giorni nostri.
16 Ottobre 2018 articolo scritto da

