Betrayal “Tradimenti” è un’opera teatrale scritta dall’attore-autore drammatico inglese, Harold Pinter (London 1930-2008), in scena a Milano al Teatro Manzoni fino al 29 Gennaio 2017; per la prima volta è stata rappresentata nel 1978 a Londra, presso il National Theatre.
E’ la storia più antica del mondo moderno: un amore adultero che genera estasi e dolore nella sua spirale di desiderio e inganno.
I tre bravi personaggi – Emma, Jerry e Robert (Ambra Angiolini, Francesco Scianna e Francesco Biscione) – partono da un dialogo che segna la fine del sentimento andando “a ritroso” indietro negli anni, dal 1977 al 1968, fino alla festa in pieno stile sessantottino, con alcol e droghe leggere, ambientato a casa di Robert ed Emma, in cui Jerry tenta di sedurre la moglie dell’amico Robert (Nota del regista, Michele Placido)

La storia di quegli anni parla, e non solo per me, di amori finiti – continua il regista – ma soprattutto di tradimenti politici, ideologici e sociali.
Sono stato personalmente coinvolto in quegli anni sessantottini (avevo 22-23 anni) e ho voluto rivelare agli attori della compagnia, il mio Sessantotto e come la commedia di Pinter mi abbia toccato anche da un punto di vista autobiografico.

E forse, questo testo si può leggere non solo come la fine di una storia d’amore più o meno grande, ma anche come un totale fallimento di un’utopia rivoluzionaria che voleva migliorare e cambiare il pensiero occidentale”.
Harold Pinter nel 2005 ha ricevuto il Premio Nobel per la Letteratura link